Negli ultimi anni novanta, Clara Hill ha proposto, per la ricerca sulle psicoterapie, il modello della Consensual Qualitative Research (CQR), che si è rapidamente diffuso ed è ancora oggi fra i più accreditati
Si tratta di un metodo induttivo, che possiede alcune specifiche caratteristiche:
- i dati vengono raccolti mediante domande di tipo open-ended
- le risposte sono verbali e le descrizioni narrative hanno la preminenza sulle procedure di quantificazione, che pure non sono escluse
- la taglia campionaria è ridotta: viene studiato un piccolo numero di soggetti
- viene precisamente descritto il contesto all’interno del quale si svolge la ricerca e ne viene riconosciuta l’importanza
- la ricerca è condotta in gruppo e ogni decisione è presa consensualmente, coinvolgendo anche uno o più auditors esterni
In letteratura, la CQR è giudicata uno dei metodi qualitativi dotati di maggior “trustworthiness”: un concetto che unisce fra loro, a proposito dei dati raccolti, credibilità, utilizzabilità e capacità di stimolare ulteriori riflessioni e ricerche.
Sarah Knox annuncia ora alla SPR list la pubblicazione, da parte della American Psychological Association, del volume Essentials of Consensual Qualitative Research, del quale è coautrice insieme a Clara Hill e che descrive l’approccio della CQR allo studio dei processi della psicoterapia, con esempi e indicazioni utili anche per i ricercatori meno esperti.
Suggerimenti bibliografici
Del Corno, F., Rizzi, P. (2011), La ricerca qualitativa in psicologia clinica, Raffaello Cortina, Milano.
Hill, C.E., Thompson, B.J., Williams, E.N. (1997), “A guide to conducting consensual qualitative research”. In Counseling Psychologist, 25, pp. 517-572.
Hill, C.E., Lambert, M.J. (2004), “Methodological issues in studying psychotherapy processes and outcomes. In Lambert, M.J. (a cura di), Bergin and Garfield’s handbook of psychotherapy and behaviour change (5thed.). Wiley, New York, pp. 72-113
Hill, C. (2005), “La ricerca qualitativa”. In Norcross, J.C., Beutler, L.E., Levant, R.F. (a cura di), Salute mentale: trattamenti basati sull’evidenza. Tr. it. Sovera Multimedia, Roma 2006, pp. 91-98.